top of page

LO SPAZIO ESPOSITIVO

Phil Stern Pavilion Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943 Le Ciminiere Catania

Immagine JPEG-429F-924F-1F-0.jpeg

Oltre 300 mq dedicati alle immagini scattate da Stern durante l'Operazione Husky, lo sbarco anglo-americano in Sicilia del luglio del 1943. Lo spazio espositivo è situato nella parte finale del percorso del "Museo Storico dello sbarco in Sicilia 1943", creato nel 2002 dall'allora Provincia regionale di Catania (oggi Città Metropolitana) e dedicato all'evento storico che ha cambiato le sorti della Seconda guerra mondiale. Un'area del Pavilion espone anche alcune fotografie scattate da Stern in Nord Africa, tra il 1942 e il 1943, durante l'Operazione Torch. Un'altra ampia area è riservata a mostre fotografiche temporanee, storiche e contemporanee, su temi legati al Museo dello Sbarco in Sicilia.

 

Il Phil Stern Pavilion nasce nel 2017 per opera della Fondazione Oelle Mediterraneo Antico e della sua presidente Ornella Laneri dopo la grande mostra, e il ritorno in Sicilia nel 2013 del fotografo americano, ideata e curata dallo storico Ezio Costanzo. Lo spazio è stato realizzato grazie all’accordo tra la Città Metropolitana di Catania, gestore della struttura museale e la Fondazione OELLE Mediterraneo Antico Ets, che ha finanziato l’allestimento cedendo anche in comodato d’uso le opere di Phil Stern, donate dagli eredi alla Fondazione.Il progetto del padiglione nasce nell’estate del 2013, in occasione del ritorno di Phil Stern in Sicilia. Il grande fotografo ha espresso il desiderio che alcune delle sue opere venissero esposte all’interno del Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943. Desiderio accolto ed esaudito dalla Fondazione OELLE. All'inaugurazioe del Pavilion erano presenti i figli di Phil, Peter e Tom Stern, che nell'occasione hanno dichiarato: “Questo posto racconta la storia documentate delle fotografie di un uomo che è venuto due volte in Sicilia: la prima, per fare chiarezza e documentare un’invasione; la seconda, per fare in modo che 70 anni dopo chiunque percorra questo spazio possa provare le stesse emozioni e condividere i suoi sentimenti”. Attualmente sono circa 120 le fotografie esposte in maniera permanente.

​​​

Phil Stern e Ezio Costanzo nel 2013 in Sicilia

Curatore del Pavilion è lo storico Ezio Costanzo, del comitato scientifico della Fondazione OELLE e rappresentante della famiglia Stern in Italia. A lui si deve il ritorno del grande fotografo americano in Sicilia nel 2013 dopo la scoperta del vasto patrimonio di immagini inedite custodite da Stern in soffitta per oltre settant'anni. 

Nel padiglione trovano spazio anche numerose fotografie degli anni trascorsi da Stern sui set del cinema di Hollywood e nel mondo del Jazz. Una sezione è dedicata al suo ritorno in Sicilia e  include anche tre ritratti realizzati dal fotografo Carmelo Nicosia nell’estate del 2013. 

bottom of page